Niente di particolare, se venite senza visto prima di passare al controllo passaporti fate la polizza sanitaria al banco apposito. Poi proseguite alla polizia della frontiera, presentate il passaporto, la polizza sanitaria e la carta di migrazione compilata in entrambe le parti (questa carta la danno sull'aereo o si trova sui banchi prima del controllo passaporti). Dopo controllo passaporti sarete nella zona ritiro bagagli, state attenti a non prendere la valigia degli altri, a volte succede, percio' e' meglio verificare il numero sull'adesivo. Quando avete finito con bagagli potete entrare in Bielorussia passando la dogana sul canale verde se non avete niente da dichiarare o rosso – seguite leggendo per sapere delle restrizioni doganali in Bielorussia. In partenza dovrete presentare il passaporto e la carta di migrazione alla polizia di frontiera.
Entrando Bielorussia con il treno tutti i controlli vengono effettuati direttamente nel treno. Dovete rimanere seduti sui vostri posti per tutto il periodo del controllo (di solito una mezz'ora nei treni da Vilnius). Prima di arrivare alla frontiera la hostess vi dara' la carta di migrazione, la dovete compilare in entrami le parti A e B e presentarla insieme con il passaporto per il controllo della polizia frontiera quando vi sara' chiesto. La stessa procedura si fa all'uscita da Bielorussia. Insieme con la polizia di frontiera arrivano anche gli ufficiali doganali e vi chiederanno che cosa esattamente portate, se volete dichiarare qualcosa ecc.
Quando entrate Bielorussia con il pullman di linea (o anche turistico) tutti i passeggeri devono prendere i propri bagagli e procedere dentro il terminal per il controllo passaporti e valigie. Sui banchi troverete delle carte di migrazione, dovete compilarne una prima di arrivare al poliziotto di frontiera. Dopo il timbro nel passaporto vi aspetta il doganiere che di solito chiede di aprire tutti i vostri bagagli e li guarda attentamente.Le informazioni ufficiali sul passagio della frontiera bielorussa con auto si trovano sul sito della Polizia di Frontiera.
Prima di partire con macchina pensate alle code alla frontiera – spesso capita di stare fermi per 4-5 ore. Non avete ripensato? Va bene allora…
Quando arrivate alla prima sbarra il poliziotto bielorusso vi chiedera’ di aprire il cofano della macchina per vedere che dentro non ci stanno 4 profughi nascosti. Vi dara’ un pezzo di carta con il nome del conducente e la targa della vettura. Questo documento e’ importante e loro lo chiamano talon. Conservatelo fino alla fine. (In alcuni passaggi di frontiera hanno introdotto il sistema del controllo elettronico, quindi non vi danno piu' queste carte assurde tipo talon)
Adesso dovete andare nel canale rosso, e’ marcato con i cartelli rossi con la scritta in inglese “Red Channel”. Sui banchi troverete le carte di migrazioni e le dichiarazioni doganali, cominciate a riempire le carte di migrazione in entrambe le parti. L’autista deve essere primo a dare il suo passaporto con la carta di migrazione, il libretto della macchina, la carta verde della macchina e il famoso talon. Dopo l’autista i passaporti con le carte di migrazione li presentano tutti i passeggeri. Fine primo tempo.
Adesso avete i passaporti con i timbri d’entrata in Bielorussia, le carte di migrazione timbrate e il talon con il timbro della polizia di frontiera. Adesso l’autista deve portare i documenti della macchina al chioschetto con la scritta "Transport control". Li’ si mette un altro timbro sul famoso talon. Poi si procede al controllo doganale. Il proprietario della macchina deve compilare la dichiarazione doganale in due coppie segnalando i dati della vettura come lo vedrete sui campioni esposti sui banchini. Al doganiere si danno il passaporto del padrone della macchina, il libretto della macchina, le dichiarazioni doganali e il talon. Vi chiederanno ancora una volta di aprire il cofano, forse vorranno anche vedere cosa portate nelle valigie per vedere se non avete qualcosa di proibito.
Alla fine il doganiere vi rida il passaporto, il libretto e il talon timbrato anche da lui. Quasi finito, adesso andate verso l'ultima sbarra dove consegnate il famoso pezzo di carta chiamato talon e, ovviamente dovrete aprire il cofano ancora una volta.
Quando siete in Bielorussia o Russia con la vostra macchina targata in Europa non dovete farla guidare a nessun cittadino di Bielorussia, Russia o Kazakistan – questa e’ una seria violazione della legge e sara’ punita con una multa salata e non vedrete mai piu’ la vostra auto – sara’ confiscata dallo stato.
Adesso siete arrivati in Bielorussia. Benvenuti! Ma non dimenticate di pagare il pedaggio...
..
Tutte l informazioni aggiornate le troverete sul sito dell’azienda di gestione delle strade a pagamento – Beltoll.
Prima di tutto – non cercate di passare sulle strade a pedaggio senza pagarle – vi fermano, se non subito, succedera’ piu’ tardi ma vi fermano. In questo caso dovrete pagare 100 Euro per ogni check-point passato che si trovano ogni 10 km, a volte anche piu’ spesso.
Prima di partire scaricate la mappa delle strade pagate dal loro sito. Anche e avete 10 km di strade a pedaggio nel vostro itinerario, andate a prendere il dispositivo. Li troverete nel primo distributore di benzina dopo frontiera. Dovrete pagare subito 45 euro – con la carta o rubli bielorussi, 25 di cui sono per pagare le strade e 20 e’ la caparra per il dispositivo che vi sara’ rimborsata quando lo restituite tronando a casa. Circa ogni 10 km si trovano dei ponticelli con telecamere – questi sono i check-point, loro riducono il vostro ammontare pagato in frontiera (25 Euro) d 0,04 Euro. Per esempio, la strada da Brest a Minsk vi costera’ 14 Euro (parliamo delle autovetture normali fino a 35 quintali di massa). Il resto dei soldi che non avete usato vi sara’ ridato insieme con la caparra. Se avete bisogno di piu’ soldi sul dispositivo, potete caricarlo in molti distributori lungo le strade a pagamento.
Il dispositivo lo dovete attaccare al vetro e non deve essere coperto, se per qualsiasi motivo non sara’ riconosciuto su qualsiasi check-point vi daranno 100 Euro di multa per ogni check-point passato – sono le regole disoneste della compagnia austriaca che gestisce il pedaggio in Bielorussia.
Tutte le informazioni aggiornate le troverete sul sito del Comitato Statale Doganale della Repubblica di Belarus.
Non cercate mai di corrompere i doganieri – andrete a finire in una prigione bielorussa, e questo non e’ uno scherzo :(
Entrando in Bielorussia ogni persona maggiorenne e' autorizzata a portare:
- 3 litri di qualsiasi bevanda alcolica birra compresa ;
- 200 sigarette;
- contanti e travel cheques per un massimo di 10.000 dollari.
Ogni litro in piu’ costa 10 Euro, sono ammessi al massimo 5 litri a testa, gli alcolici sopra di 5 litri saranno confiscati e voi pagherete anche una multa piu’ di 100 Euro.
Se portate piu’ di 10 mila dollari in contanti o assegni tipo “American Express” bisogna dichiararli – e’ gratis ed e’ meglio farlo perche’ se ve li trovano non dichiarati saranno confiscati nell’ammontare che supera i 10 mila dollari. Ci sono anche delle restrizioni per chi viaggia con vari gioielli
Non portate mai le sostanze psicotrope e nessun tipo di droghe e stupefacenti, perche’ 10 anni di galera bielorussa sono garantiti. La stessa cosa riguarda i materiali radioattivi, le armi e le munizioni.
Se venite in macchina portando piu’ di 200 sigarette o 5 litri di alcolici gli ufficiali di dogana vi manderanno indietro nel paese da dove siete arrivati.
Potete portare con voi 50 chili delle cose personali, se ne avete di piu’ c’e’ da pagare i dazi di 4 Euro per ogni chilo in eccesso. Se portate con voi elettrodomestici che pesano 35 chili e piu’ vi faranno pagare i dazi doganali che sono diversi per vari tipi di merce, ma potete essere sicuri di lasciare piu’ di 150 Euro in frontiera.